Northrop F-5E Tiger II - Kit Italeri - Scala 1/72
Patrouille de Suisse di base ad Emmen nel 2010
La Patrouille Suisse è la pattuglia acrobatica ufficiale delle Forze Aeree Svizzere. La pattuglia, che vola su 6 Northrop F-5 Tiger II dai colori della bandiera elvetica con una croce bianca sotto l'aereo, ha la propria sede presso l'aeroporto militare di Emmen.
Creata il 22 agosto 1964 per l'Esposizione nazionale svizzera del 1964, la Patrouille Suisse contava inizialmente 4 Hawker Hunter Mk. 58. La pattuglia ebbe subito un grande successo presso il pubblico, il quale, non avendo ancora un nome ufficiale, soprannominò la pattuglia "Patrouille Suisse", prendendo spunto dalla Patrouille de France. Nel ventennio successivo, visto il notevole successo riscontrato, la pattuglia venne ampliata di 2 ulteriori velivoli e venne rafforzato l'addestramento dei piloti. Dopo trent'anni di fedeltà all'aereo britannico, la Patrouille Suisse entra, nel 1994, in una nuova dimensione aeronautica scegliendo un successore più rapido e maneggevole, il caccia statunitense Northrop F-5 E Tiger II in una livrea rossa e bianca.
Gli aerei utilizzati per la Patrouille Suisse sono stati due; inizialmente gli Hawker Hunter e poi i Northrop F-5 Tiger II. Quando la pattuglia fu creata vennero messi a disposizione 4 aerei dall'aviazione militare. Grazie al notevole successo riscontrato la pattuglia venne ampliata negli anni successivi fino ad un totale di 6 velivoli. Per la celebrazione del 700º anniversario della Confederazione si decise di cambiare la livrea degli aerei in suo onore, dipingendo di rosso e bianco la parte inferiore delle ali e ponendo al centro una croce bianca a rappresentare la bandiera Svizzera. Nel 1995 tutta la flotta venne sostituita con i nuovi F-5 Tiger II cambiando ulteriormente la livrea degli aerei. Mentre nella parte superiore dell'aereo predomina il bianco con delle parti rosse verso la coda, nella parte inferiore predomina totalmente il rosso, fatta eccezione per una grossa croce bianca a simboleggiare così la bandiera svizzera.
Buon Modellismo a Tutti
Roberto Cimarosti "Cima"